Visualizzazione post con etichetta Relazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Relazioni. Mostra tutti i post

martedì 27 giugno 2017

Attriti verticali zero

Da un po' di anni volevo andare a rimettere le mani su questa via che ricordavo bella e impegnativa. Il ricordo non mentiva...vale la pena andare a fare un giro su questo bellissimo pezzo di roccia.
Unico neo l'esposizione, non proprio estiva data la quota non troppo elevata e le temperature di questi giorni decisamente sopra la media. Per fuggire il caldo noi abbiamo iniziato a scalare alle 14.00...altrimenti consiglio di andare in primavera o autunno.

Materiale utilizzato:
- corda singola da 60 m
- procorda
- sacco da recupero 
- 12 rinvii leggeri
- casco

Soste con catena e anello di calata.

Relazione

Pilastro dell'Orso, a sx "Attriti verticali zero" a dx"L'occhio che vide rosso"























sabato 15 aprile 2017

Falesie in Val Rendena (Val Genova e Val Gelada)

Avrei già voluto pubblicare le relazioni lo scorso anno, ma alle prese con alcune ultime chiodature ho preferito aspettare un altro po'.
Si tratta di falesie soprattutto estive, quando la calura rende la scalata in Valle del Sarca un po' meno piacevole.



Buona scalata

mercoledì 25 settembre 2013

Crozzon di Valagola - La Tanardite

La Tanardite 7b+ (7a+ obbl.)/S3/II; 300 m (7 L) - R. Larcher, G. Dalfovo, M. Molinari 2001
Discesa: in doppia dalla via e poi per prato, canale erboso.


lunedì 5 novembre 2012

Dolomiti di Brenta - relazione su Cima Brenta

Trentratre Trentini...questa la nuova via pubblicata nella pagina RELAZIONI.
Si tratta di una via di 8 tiri, 7b e 6c obbl., chiudatura mista a chiodi e spit, da integrare. L'accesso è relativamente comodo, scendendo dalla bocca di Tuckett verso la Val Perse si volge a destra sotto il primo pilastro di Cima Brenta (Pilastro dei camosci). Discesa molto comoda: dall'ultima sosta, senza percorrere le facili roccette che portano in cima, attraversare a destra in direzione della Via delle Bocchette Alte, percorrendo la quale si raggiunge facilmente la Bocca di Tuckett.
Buona scalata!

lunedì 29 ottobre 2012

Dolomiti di Brenta - nuove relazioni

Nella pagina RELAZIONI ho pubblicato mappa e schizzi di alcune vie in Brenta:
- Cima Susat 
- Cima della Farfalla
Ormai dovremo attendere la prossima estate...nel frattempo buon allenamento!