8 Maggio 2008, il Re del Brenta ha chiuso per sempre gli occhi sulle sue montagne. In quie giorni io mi trovavo negli USA in bivacco sulla parete del Capitan. Mi ricordo di aver ricevuto la notizia montre brindavamo alla salita del Nose la sera dell'11 Maggio. Silenzio e sguardi rammaricati sui nostri volti. Rammarico più che altro per non poter partecipare al funerale, per dare un ultimo saluto e un ringraziamento a questo grande alpinista, esempio per tutti gli amanti della montagna, per chi come me frequenta da sempre le Dolomiti di Brenta e che vedono in lui un simbolo della montagna e dell'arrampicata. Grazie!
Cock Tail...ovvero la coda del Gallo. Gallo scritto proprio con la lettera maiuscola perchè in questo caso il riferimento ad Andrea Gallo è chiaro. Spetta infatti a lui il merito di aver individuato e chiodato nei primi anni '90 questa incredibile linea. Diamo però a Cesare quelche gli spetta e a Gianni il merito di aver rimesso dopo anni le mani su questo tiro, probabilmente il primo 8c di Finale (naturalmente gradazione Finale, dove si sa che numeri e lettere non si regalano). Gianni ha liberato questo tiro in silenzio e in silenzio è apparso anche su una nota rivista italiana, dove più che la sua prestazione è stata esaltata la prestazione di altri finalesi "doc". Vedere Gianni che stringe così tanto le prese e con movimenti non totalmente statici fa riflettere chi lo conosce sull'effettiva durezza di questa via. Questo filmato credo che possa dare a Gianni quel che è di Gianni...
Due parole ancora per fare i complimenti a Davide Zaccone ( per gli amici Zac), autore di questo bellissimo video, girato con grande passione e montato con l'occhio del climber. Davvero un video di alto livello! Sono sicuro che la firma di Zac apparirà in futuro su altri bellissimi video!
Volevo solo segnalarvi il nuovo sito di Matteo Gambaro...il fortissimo climber di Borgo San Dalmazzo qui in azione sulla sua (chiodata e liberata)Linea Mortale, 8c. Questo video mi sembra un buon biglietto da visita...per chi non lo conoscesse potete visitare www.matteogambaro.it
Questo video già lo conoscevo ma era un po' di tempo che non mi capitava di vederlo. Mi sono sempre chiesto dove fosse questa parete e dopo un po' di ricerca in internet ho scoperto il luogo: roccia rossa dello Utah, Henry Mountains e questa parete in particolare si chiama The Horn. Spero che il video vi piaccia. Non si tratta di 9a o prestazioni paurose su tiri trad...ma la classe di Lynn Hill su questo 5.13a è indiscutibile!
Cos'è WoGu?...io ne avevo sentito parlare ma non ho mai approfondito. WoGu è una via di Beat Kammerlander, aperta nel 1997 in Ratikon e dedicata a Wolfgang Gullich. Beat aveva liberato tutti i tiri ma non ha mai concatenato tutta la via in libera. Ora Adam ha compiuto l'impresa! Dove sta il difficile? 230 metri, 7 tiri (2 di 8c, 1 di 8b+, 1 di 8b, 1 di 8a+ e 2 di 7c+), grado obbligatorio 8a+ e potenziali cadute di 20 metri. Lascio a voi ogni commento... Prommimo passo multipitch di 9a...