Il grande Alex Huber non poteva non farci vedere il metodo per scalare Separate Reality 5.11d in Yosemite Valley. Pensate che questo incredibile tetto sospeso a centinaia di metri sul fondovalle è stato salito per la prima volta nel 1977 da Ron Kauk e nel 1986 il leggendario Wolfgang Gullich ne ha fatto la prima free solo. In quell'occasione Heinz Zak aveva immortalato l'impresa scattando alcune foto che sono subito diventate storia: il 23 Maggio 2005 proprio lui ha ripetuto per la seconda volta in free solo questa linea che separa le realtà.
venerdì 29 maggio 2009
martedì 26 maggio 2009
mercoledì 20 maggio 2009
Nicolas Favresse...Riders on the storm
Nicolas Favresse, Olivier Favresse, Seán Villanueva e Mike Lecomte ha raggiunto cima della Torre Centrale del Paine ripetendo "Riders on the storm". La via è stata salita per la prima volta nel 1991 dai tedeschi Norbert Bätz, Peter Dittrich, Bernd Arnold, Wolfgang Güllich e Kurt Albert. Grado?...7c/7c+ con tre passi di A3, concepita dal fortissimo team tedesco in puro stile rotpunkt.
Per la cronaca...dopo questa salita i 4 belgi hanno ripetuto anche la Royal Flush, altri 44 tiri di 7c/A2 sul pilastro est del Fitz Roy, anche questi saliti da un team tedesco d'eccellenza, ovvero da: Kurt Albert, Bernd Arnold, Jorg Gerschel e Lutz Richter nel 1995
sabato 16 maggio 2009
Toni Arbones...Siurana ma non solo


A 20 anni gareggiava in coppa del mondo, quando le gare di arrampicata erano una novità assoluta, spostandosi successivamente a Siurana e iniziare un'intensa attività di choiodatore, liberando vie fino all'8b+ e aprendo il primo rifugio per scalatori, ampliato in quello che oggi è il campeggio da lui gestito (www.campingsiurana.com).
Poi ha trasformato tutto ciò in quello che per me è l'obbiettivo dell'arrampicata sportiva: portare grandi difficoltà e stile rotpunkt su grandi pareti.
Dal 1996 è stato uno dei primi a visitare Taghia (Marocco) tornandovi successivamente per aprire numerose vie, mentre in giro per il mondo ha ripeturo diverse big wall tra cui Freerider (El Capitan, USA) e Eternal Flame (Trango Tower, Pakistan, via aperta da Albert e Gullich nel 1989, 7c a 6000m di quota). Se ciò non bastasse potete trovare il suo nome in Madagascar, dove nel 2001 ha aperto Vazaha M'Tapitapy (650 m fino a 8a+ sulla parete dello Tsaranoro), facendo anche parte nel 2007 di una spedizione per liberare Tough Enough (Karambony, 400 m fino all'8c). Da ultimo cito che nel 2006 ha partecipato alla libera del Salto Angel in Venezuela (una via di 660 m di altezza, 50 m di strapiombo per uno sviluppo complessivo di 9oo m: in tutto 31 tiri fino al 7c/7c+).
Iscriviti a:
Post (Atom)